Accademia Italiana di Odontoiatria Computerizzata

Su Link Ricerca Registrazione

E.C.M.
Chi Siamo Novità Rivista Gruppi di Studio E.C.M.

 

scarica il modulo di adesione all' A.I.O.C.

 

 

 

 

 

 

 


 In queste pagine troverete informazioni utili sulla Problematica E.C. M. (Educazione Continua in Medicina)


Il programma nazionale di E CM" , riguarda tutto il personale sanitario, medico e non medico, dipendente o libero professionista, operante nella Sanità, sia privata che pubblica Il programma nazionale prevede che l'E.C.M. deve essere controllata, verificata e misurabile; inoltre, deve essere incoraggiata, promossa ed organizzata È escluso dall'obbligo dell'E C M il personale sanitario che frequenta, in Italia o all'estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza (corso di specializzazione, corso di formazione specifica in medicina generale, dottorato di ricerca, master; laurea specialistica, formazione complementare) per tutto il periodo di formazione

l Crediti formativi E CM sono una misura dell'impegno e del tempo che ogni operatore della Sanità ha dedicato annualmente all'aggiornamento ed al miglioramento del livello qualitativo della propria professionalità. Il credito è riconosciuto in funzione sia della qualità dell'attività formativa che del tempo ad essa dedicato in ragione delle specifiche professionalità. A titolo esemplificativo, per quanto concerne i medici, una giornata di formazione completamente dedicata alla E CM - ai massimi livelli qualitativi riconosciuti dalla Commissione nazionale - corrisponde a circa a 10 crediti formativi E CM l crediti per il primo quinquennio sono stati fissati in complessivi 150, con un obbligo progressivo di crediti da 10 per il primo anno fino a 50 per il quinto anno (10-20­-30-40-50) con un minimo annuale di almeno i150% del debito formativo previsto per l'anno e con un massimo annuale del doppio del credito formativo previsto per l'anno Il numero dei crediti da conseguire ogni anno e nel quinquennio è uguale per tutte le categorie Uno stesso evento formativo, diretto a più categorie, può avere attribuito un numero di credili differente per ciascuna categoria interessata La Commissione ha ritenuto opportuno prevedere una progressione nel numero di crediti acquisibili annualmente secondo il programma quinquennale così definito

.2002 10 crediti (con un minimo di cinque ed un massimo di 20)

 .2003 20 crediti (con un minimo di 10 ed un massimo di 40)

 .2004 30 crediti

 2005 40 crediti

 2006 50 crediti

Naturalmente, il "valore" in Crediti formativi E CM. non deve essere visto dagli organizzatori degli eventi formativi come elemento di "giudizio" sul valore scientifico globale della manifestazione; esso indicherà invece esclusivamente la rilevanza professionale (o la non rilevanza) di quella particolare manifestazione ai soli ed esclusivi fini del programma nazionale di E.C.M., anche alla luce degli obiettivi formativi d'interesse nazionale. l Crediti formativi E CM sono espressi in numeri interi ogni attività formativa programmata, ossia ogni evento formativo, si vedrà assegnato un numero di Crediti formativi E CM calcolato sulla base di una serie di indicatori appositamente definiti (griglia di valutazione)

 

 

 

 

Inviare a info@aioc.it un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.